Assicurati che i tuoi ospiti godano dei loro soggiorni e ti facciano guadagnare un vantaggio sugli altri.
Ricordi, Non Solo Soggiorni
L'ospitalità a 5 stelle è un viaggio che inizia molto prima che l'ospite varchi la soglia della tua struttura e continua anche dopo il suo arrivederci. In un mondo dove la concorrenza è sempre più agguerrita, ciò che fa davvero la differenza non è solo quello che offri, ma come lo fai. Immagina di essere un direttore d'orchestra: ogni dettaglio del soggiorno è uno strumento che devi accordare alla perfezione per creare un’armoniosa sinfonia. Dalla prima nota - la comunicazione iniziale - all'ultimo accordo - il follow-up post-partenza - tutto deve fluire con naturalezza, trasmettendo un senso di professionalità e attenzione che farà sentire i tuoi ospiti speciali.Parlavamo di orchestra e sinfonia: immagina ora il prezzo come uno strumento fondamentale per la riuscita del pezzo. Non un semplice numero, ma una melodia che si adatta al ritmo delle stagioni, al battito degli eventi locali e alle onde del mercato. E tu, direttore d’orchestra, devi saper adattare questo prezzo alla domanda e alla tua offerta. Ma un’altra piccola magia appare dopo che l'ospite ha chiuso la porta dietro di sé. Ti ricordi di inviare quel messaggio di ringraziamento? E quell'invito a tornare? Implementare un sistema di fidelizzazione è come piantare un seme: con un po' di cura e attenzione, puoi trasformare un visitatore casuale in un “ambasciatore” della tua ospitalità. Spero che questa infarinata generale su alcuni concetti che io stesso considero cardini di questo lavoro, ti possa dare nuovi spunti di riflessione sulla tua ospitalità. Ora, passando nel pratico, prepariamoci a esplorare insieme i must-have che trasformano un semplice alloggio in un santuario di comfort.
Tocchi Essenziali Che Fanno la Differenza
Allora, parliamo di come rendere la tua casa vacanze un posto dove la gente non vede l'ora di tornare, ok? Non è che devi per forza mettere roba super costosa o strana. L'idea è di pensare a tutte quelle cosette che fanno la differenza quando sei fuori casa. Tipo, immagina di arrivare dopo un viaggio lungo: cosa vorresti trovare? Magari un letto comodo dove buttarti subito, no? O una cucina dove farti un caffè decente senza impazzire con mille marchingegni strani. Non è solo questione di avere l'essenziale, ma di far sentire gli ospiti un po' coccolati e tenuti in considerazione. Sai quelle volte che entri in un posto e pensi "Cavolo, qui hanno pensato a tutto!"? Ecco, quello è l'effetto che vuoi ottenere. E fidati, non è che serve chissà cosa. Spesso sono i dettagli che fanno la differenza. Un asciugamano morbido, una TV che funziona senza dover chiamare un tecnico, wi-fi che va alla grande... Roba così, mi spiego? L'idea è che quando la gente se ne va, non solo pensa "Bel posto", ma proprio "Cavolo, devo tornarci!". E magari lo dice anche ai suoi amici, creando passaparola (che è la pubblicità migliore che puoi avere). Insomma, pensa a cosa ti farebbe dire "Wow" se fossi tu l'ospite. Parti da lì e vedrai che fai centro. Non è scienza, è solo questione di metterci un po' di attenzione e cura. Che ne dici, ha senso?Biancheria di Qualità: Lenzuola, Asciugamani e Più
La biancheria è fondamentale, non si scappa. Sai quando entri in camera e vedi quel letto che ti fa venire voglia di tuffarciti sopra? Ecco, quello è l'effetto che vuoi ottenere. Lenzuola di cotone o seta sembrano più pulite e fresche, e sono più facili da gestire. E tieni sempre un paio di set di scorta, che non si sa mai. Per gli asciugamani, stessa storia. Devono essere così morbidi che viene voglia di abbracciarli. Mettine di più le misure, dal piccolo per il viso a quello gigante per avvolgersi dopo la doccia. E se hai una piscina o sei vicino al mare, aggiungine un paio dedicati: gli ospiti apprezzeranno un sacco. Ah, e se proprio vuoi fare il figo, butta lì un accappatoio e delle ciabattine usa e gett, e vedrai che lusso. Ora veniamo al tasto dolente: il colore. Il mio consiglio è quello di acquistare biancheria di colore bianco, per la sua facilità di pulizia. Infatti si pensa sempre che il bianco sia il colore più facile da sporcare (ed è vero), ma è anche il più facile da trattare in quanto abbiamo la possibilità di candeggiarlo. Ho avuto a che fare con un host che rifiutava il consiglio di utilizzare il bianco per via dei toni delle stanze che mette in affitto. Se proprio non puoi fare a meno di utilizzare biancheria colorata, ti consiglio di scegliere toni neutri che possano quantomeno dare lo stesso senso di pulizia. Beige e grigi sono ottime scelte. I colori più accesi sono adatti solo a certe proprietà con particolari stili di arredamento. Se i colori sono ciò che vuoi, e la tua proprietà ha un prezzo che lo consente, potresti optare per un servizio di noleggio biancheria locale, così da non avere il problema del lavaggio e delle macchie. Ci vuole davvero occhio per scegliere biancheria comoda e di qualità, e azzeccare tutto al primo colpo non è proprio una passeggiata. Sai com'è, l'esperienza conta parecchio in queste cose. Se stai pensando di avviare una struttura ricettiva e vuoi partire bene, potrei avere qualche spunto da condividere. Ho messo insieme alcune idee per l'Avvio Struttura. Se ti incuriosisce l'argomento e vuoi saperne di più, fammi un fischio.![]() |
Letto con lenzuola bianche, Foto di Susan Wilkinson su Unsplash |
Connessione Wi-Fi Veloce e Affidabile
Nell'era dello smartphone sempre in mano, un Wi-Fi che funzioni alla perfezione non è più un plus, è il minimo sindacale. Che siano workaholic in trasferta, nomadi digitali o semplicemente gente che vuole restare in contatto con gli amici, tutti si aspettano una connessione che fili liscia come l'olio. E parliamoci chiaro, nessuno vuole passare le vacanze a combattere con una connessione ballerina, giusto? Metti il router in mezzo casa e, se hai un appartamento davvero grande o una casa su più piani, valuta di piazzare un extender per avere campo ovunque, dal salotto al bagno. L'obiettivo è far sì che i tuoi ospiti possano fare una call Zoom dalla terrazza o guardare Netflix a letto senza interruzioni. Lascia nome e password del Wi-Fi belli in vista, magari nel manuale di benvenuto. Offri un minimo di supporto tecnico se qualcosa va storto e ,se puoi, tieniti un asso nella manica con una connessione di riserva, tipo un hotspot portatile. Così, anche se il mondo crolla, i tuoi ospiti non resteranno mai tagliati fuori dal web. In fondo, nel 2024 essere offline è come non avere l'acqua calda.Manuale di Benvenuto e Guide Locali
Visto che l'ho menzionato, è doveroso includere il manuale di benvenuto nella lista dei must-have. È un elemento che trasforma significativamente l'esperienza degli ospiti. Il manuale di benvenuto è quel tocco in più. Va oltre le semplici istruzioni per gli elettrodomestici, fungendo da guida personale alla zona, creata da qualcuno che la conosce intimamente. Al suo interno, oltre alle informazioni essenziali come il funzionamento degli apparecchi, la gestione dei rifiuti e i numeri di emergenza, si trovano preziosi consigli da insider sul quartiere. Questi possono includere raccomandazioni su ristoranti eccellenti, negozi locali caratteristici, punti panoramici meno noti e attività uniche da sperimentare nei dintorni. L'inclusione di mappe cartacee, biglietti da visita di attività consigliate e brochure turistiche aggiornate aggiunge un valore tangibile. L'obiettivo è fornire agli ospiti l'equivalente di un amico del posto, anche in assenza fisica del proprietario. Questa combinazione di informazioni utili e tocco personale è ciò che distingue un soggiorno ordinario da un'esperienza memorabile, incentivando potenzialmente il ritorno degli ospiti. Un manuale ben curato può quindi rivelarsi un investimento strategico per garantire recensioni positive e una reputazione eccellente. Se state cercando di elevare l'esperienza dei vostri ospiti con un manuale di benvenuto professionale e personalizzato, ma non avete il tempo o le competenze per crearlo, potrei avere la soluzione ideale per voi. Contattatemi per scoprire come posso aiutarvi a trasformare il vostro Airbnb in una proprietà a portata di ospite, partendo proprio da un manuale di benvenuto ben realizzato.Climatizzazione: Aria Condizionata e Riscaldamento
La temperatura giusta in casa è come il sale nella pasta: se non c'è te ne accorgi subito, e se c'è n'è troppo... beh, meglio non parlarne. Gestire il clima nel tuo alloggio è fondamentale per evitare di trasformarlo in una sauna o in un igloo. Partiamo dalle basi: aria condizionata e riscaldamento devono funzionare come un orologio svizzero. Niente "ops, si è rotto proprio oggi". Fai controlli regolari, cambia i filtri e tieni tutto in ordine. È come un tagliando all'auto: un po' noioso, ma ti evita grattacapi futuri. E il termostato dev'essere intuitivo. Lascia istruzioni chiare o opta per un termostato smart che puoi controllare da remoto: così potrai assistere i tuoi ospiti in caso di bisogno, senza doverti intromettere nel loro soggiorno. La verità è che la gente ama poter controllare la temperatura come se fosse il DJ della propria comfort zone. È uno di quei dettagli che fanno peso nel momento di scrivere una recensione. Insomma, prenditi cura del clima nel tuo alloggio come se fosse la tua terza priorità, dopo "non far crollare i muri" e "assicurarsi che ci sia acqua corrente". È un investimento che ripaga in termini di recensioni entusiaste e ospiti che tornano. E in questo mercato, dove la concorrenza è più agguerrita di una riunione di condominio, ogni comfort conta come vantaggio.![]() |
Cucina elegante con utensili, Foto di Becca Tapert su Unsplash |
Cucina Ben Attrezzata e Spazi Funzionali
Gli ospiti apprezzano la possibilità di preparare i pasti come a casa, e per questo è importante offrire non solo l’essenziale, ma anche qualche extra che faccia sentire il soggiorno più speciale. Dotare la cucina di elettrodomestici moderni e funzionanti, utensili di qualità, e una buona selezione di stoviglie è solo il punto di partenza. Assicurati che ci siano tutti gli strumenti necessari per cucinare: pentole, padelle, teglie da forno, ma anche accessori come frullatori, tostapane e bollitori elettrici. Non dimenticare di fornire spezie di base, olio, sale, zucchero e caffè. Se vuoi stupire davvero, aggiungi dettagli extra come una macchinetta del caffè di qualità con una selezione di capsule, un set di tè assortiti, o anche una piccola cantinetta con vini locali e birre artigianali. Per chi desidera vivere un’esperienza culinaria più completa, puoi offrire anche ricette locali o organizzare delle collaborazioni con chef del posto che possano venire a cucinare direttamente in casa. Garantire che la cucina sia funzionale e ben fornita non solo migliora l’esperienza dell’ospite, ma aumenta il valore percepito della struttura.Spazi di Relax e Comfort Extra
Avere spazi dedicati al relax è essenziale per rendere l’appartamento una vera oasi di benessere.Consiglio extra: Kit di benvenuto
Adesso parliamo di quel tocco in più che fa sentire i tuoi ospiti come VIP: il kit di benvenuto. Partiamo dalle basi: prodotti da bagno che non sembrano rubati dall'ultimo motel. Shampoo e bagnoschiuma, e magari uno spazzolino per chi se l'è dimenticato (succede ai migliori). Ma perché fermarsi qui? Se vuoi davvero stupire, punta su prodotti locali, o su una saponetta fatta a mano o un'essenza che profuma di quel bosco a due passi. E poi, pensa a quelle cosette che fanno comodo ma che nessuno si ricorda mai di portare. Una borsa per la spesa riutilizzabile (perché essere green è cool), un ombrello (perché il meteo è imprevedibile come un gatto), o mascherine (perché, beh, viviamo in tempi interessanti). Sono quei dettagli che fanno pensare "cavolo, hanno pensato proprio a tutto!". Ma il vero colpo da maestro? Un regalo che urli "benvenuto nel nostro territorio!". Una bottiglia di vino locale, un olio di qualità, o dei biscotti che farebbero piangere di gioia tua nonna. E già che ci sei, aggiungi una storiella sul prodotto o sul produttore. Insomma, l'idea è far sentire i tuoi ospiti non solo benvenuti, ma parte di qualcosa di speciale. E fidati, quando torneranno a casa, non vedranno l'ora di raccontare ai loro amici di quel posto fantastico dove si sono sentiti come a casa... ma meglio.Gestire una casa vacanze richiede una visione d'insieme: ci sono molte cose da valutare, dalle basi fino alle particolarità. Ogni casa ha le sue potenzialità per offrire quel “qualcosa in più” che fa la differenza. Se hai bisogno di un supporto per valorizzare al meglio la tua struttura e sfruttare al massimo ogni opportunità, confrontarsi con un esperto può aiutarti a fare scelte più mirate e a far emergere tutto il potenziale della tua ospitalità. Non esitare a contattarmi per una consulenza dedicata
Commenti
Posta un commento