Passa ai contenuti principali

Affitti Brevi: Perché Prezzi e Calendario Flessibili Contano

Quando si parla di affitti brevi, la differenza tra un alloggio prenotato e uno che rimane vuoto sta tutta in due fattori chiave: il prezzo giusto e un calendario ben gestito.

Immagina di avere una casa che resta vuota durante i weekend di alta stagione o, al contrario, una casa prenotata a un prezzo fisso troppo basso nei periodi di picco.

L’incubo di qualsiasi host.

Senza una strategia di prezzi dinamici, rischiamo di perdere opportunità preziose o di lasciare sul tavolo guadagni che potresti facilmente ottenere.

In questo articolo vedremo come sfruttare al meglio le strategie di pricing e calendario per far sì che la tua proprietà sia sempre competitiva e, soprattutto, redditizia.


Modelli 3D di case colorate e grafici che illustrano le strategie di pricing dinamico per affitti brevi
Gestione Calendario Immobili, Foto di Jakub Żerdzicki su Unsplash

Indice:


Cos'è il Pricing Dinamico e Perché è Importante?

Il pricing dinamico è uno degli strumenti più potenti che puoi usare per massimizzare i guadagni della tua proprietà.

Ma cosa significa esattamente?

In parole semplici, si tratta di modificare il prezzo del tuo alloggio in base a diversi fattori come la domanda, la stagionalità, gli eventi locali o la concorrenza.

In pratica, non fissi un prezzo unico e immutabile per tutto l’anno, ma adatti le tariffe per sfruttare al meglio le opportunità e restare competitivo.

Perché non basta un prezzo fisso?

Beh, perché in bassa stagione potrebbe essere troppo alto, facendoti perdere prenotazioni, mentre in alta stagione potrebbe essere troppo basso, facendoti guadagnare meno di quello che potresti.

Ed è proprio qui che entra in gioco il pricing dinamico: in periodi di alta domanda, come le festività o gli eventi locali, potresti alzare i prezzi per capitalizzare al massimo il potenziale guadagno.

Al contrario, durante i periodi di bassa stagione, potresti abbassare i prezzi per rendere più attraente la tua offerta e riempire le date che altrimenti rimarrebbero vuote.

Insomma, il pricing dinamico ti permette di guadagnare di più quando la domanda è alta e di non restare con la casa vuota quando è più difficile trovare ospiti.

Esempi pratici: alta stagione ed eventi locali

Supponiamo che tu abbia una casa in una località balneare molto frequentata (per esempio dove sono nato, in Versilia). Durante l’estate, soprattutto nei mesi di luglio e agosto, la domanda per affitti brevi esplode.

Capisci bene come con un prezzo fisso, rischieresti di affittare la tua casa a una cifra troppo bassa, anche se la domanda è altissima. Sii dinamico nel cambiare i prezzi, e potrai aumentarli in linea con l’aumento della richiesta, massimizzando i profitti.

Allo stesso tempo, con un evento locale in corso, come un festival musicale o una fiera, la domanda può crescere molto rapidamente per pochi giorni. Con il pricing giusto, puoi alzare i prezzi per quei giorni specifici, senza cambiare le tariffe per tutto il mese.

Lo stesso discorso vale in bassa stagione perché potresti trovarti con molte date libere. E questo è il momento di abbassare leggermente i prezzi per attirare ospiti anche quando la concorrenza è più agguerrita.

Perché un prezzo che cambia è essenziale

Il punto centrale di tutto il discorso, è che un prezzo fisso ti limita.

Certo, avere un prezzo unico per tutto l’anno è più semplice da gestire, ma è anche meno efficiente. Il pricing dinamico ti permette di sfruttare appieno ogni singola opportunità di guadagno, perché adatta il prezzo della tua proprietà al contesto e alla situazione del momento.

Inoltre, con “pricing” non si vuole intendere necessariamente cambiare i prezzi ogni giorno.

Puoi impostare delle regole generali che variano i prezzi automaticamente in base ai dati raccolti. Per esempio, puoi impostare una regola che alza i prezzi del 20% nei fine settimana o che abbassa le tariffe del 10% se la tua proprietà non è stata prenotata per più di 30 giorni.

L’obiettivo è rendere la tua casa sempre attraente per i potenziali ospiti, senza perdere mai l’occasione di guadagnare di più quando la domanda è alta. Non solo attirerai più prenotazioni, ma aumenterai i guadagni senza dover abbassare la qualità del servizio che offri.

Gestire i prezzi in modo manuale, soprattutto se hai più proprietà o se la tua casa è in una zona turistica con una forte stagionalità, può diventare complesso. Senza un sistema automatico, rischi di dover fare continue modifiche per restare competitivo o, peggio, di non intervenire affatto, lasciando che il tuo prezzo fisso ti faccia perdere prenotazioni o profitti.

E la parte migliore è che molti strumenti ti aiutano a farlo, basandosi su dati che non potresti mai analizzare da solo in tempo reale.

Ricerca di Mercato, Foto di Jakub Żerdzicki su Unsplash


Implementare una Strategia di Prezzo Dinamico

Se vuoi ottimizzare i guadagni con la tua proprietà, è importante avere almeno un minimo di una strategia di prezzo, che ti permetta di adattare le tariffe in base a diversi fattori, come la domanda locale, gli eventi speciali e la concorrenza.

Monitorare la Domanda e la Concorrenza

Il primo passo è tenere d'occhio la domanda locale.

Cerca di capire quando la tua zona è più richiesta, ad esempio durante le festività più conosciute, o durante eventi locali o stagioni attira-turisti. In questi periodi, aumentare le tariffe può portarti guadagni extra. Nei periodi di bassa stagione, invece, potrebbe essere più vantaggioso abbassare leggermente i prezzi per mantenere l'occupazione alta.

Ricorda che non sei solo, quindi considera anche la concorrenza.

Monitora gli altri host della tua zona, chiedendoti: quali tariffe applicano in certi periodi?

Manuale o Automatico?

La domanda può avere una sola risposta: dipende.

Se decidi di gestire i prezzi manualmente, dovrai avere spirito di iniziativa.

La gestione manuale richiede però costante attenzione: dovrai monitorare regolarmente la domanda e fare modifiche al calendario in base a ciò che accade intorno a te. Sebbene possa essere un metodo più flessibile, è anche più impegnativo, soprattutto se hai più di una proprietà.

Se non vuoi occuparti di tutto manualmente, ci sono molti strumenti che possono aiutarti a automatizzare la gestione dei prezzi.

Questi strumenti sono molto utili perché ti permettono di impostare regole generali. Ad esempio, puoi decidere di alzare i prezzi del 20% durante i fine settimana, o di abbassarli del 10% se il tuo immobile non viene prenotato per un certo periodo. Il vantaggio è che, una volta impostate queste regole, il software si occuperà di tutto senza che tu debba intervenire manualmente.

Puoi avere una tariffa base durante la settimana e alzare i prezzi per il weekend, quando solitamente c’è più domanda.

Inoltre, puoi abbassare leggermente i prezzi per le prenotazioni last-minute o per periodi prolungati, così da garantire che la tua proprietà non abbia delle date libere tra altre prenotazioni confermate.

In questo modo, mantieni la flessibilità necessaria per adattarti a qualsiasi situazione, aumentando le probabilità di massimizzare le entrate in ogni momento dell’anno.

Strategie

Offrire sconti last-minute, ad esempio, è una strategia molto efficace per riempire quelle date che rischiano di rimanere vuote. Gli ospiti che cercano una soluzione rapida, spesso a ridosso della data del soggiorno, sono incentivati da uno sconto immediato, e questo ti permette di massimizzare le prenotazioni anche all’ultimo momento.

Non solo: puoi proporre anche sconti settimanali per incoraggiare soggiorni più lunghi, riempiendo il calendario in modo più stabile e garantendo una maggiore sicurezza nei guadagni.

Impostare un soggiorno minimo, al contrario, può spesso limitare le possibilità di ottenere prenotazioni rapide e brevi, specialmente nei periodi di alta domanda.

Non sono un fan delle restrizioni rigide come il numero minimo di notti, perché preferisco offrire flessibilità agli ospiti.

Consentire soggiorni di una o due notti, soprattutto nei fine settimana o durante eventi locali, ti permette di attrarre più viaggiatori e di evitare buchi nel calendario, migliorando così l’efficienza complessiva della gestione delle prenotazioni.


Un'altra strategia che si può utilizzare con successo su Airbnb è l'impostazione di promozioni personalizzate direttamente sulla piattaforma, sfruttando gli strumenti che Airbnb mette a disposizione per ottimizzare il pricing e incentivare le prenotazioni.

Per esempio, potresti impostare sconti progressivi per incentivare i soggiorni più lunghi. Su Airbnb, è possibile configurare sconti automatici per chi prenota per più di una settimana o un mese. Questa opzione ti consente di riempire i periodi più difficili e di garantire un flusso di entrate costante, senza dover gestire manualmente le offerte.

È una strategia particolarmente efficace se intendi attrarre anche nomadi digitali o viaggiatori che preferiscono soggiorni prolungati, assicurando per te un’occupazione più stabile.

Conclusione

Ottimizzare il pricing e gestire un calendario dinamico richiede tempo, attenzione e una strategia ben definita. Tuttavia, riuscire a bilanciare correttamente questi aspetti può fare la differenza tra una proprietà che genera costantemente entrate e una che rischia di rimanere vuota.

Se da un lato l'adozione di tecniche come i prezzi dinamici, le promozioni last-minute e gli sconti per eventi può migliorare le prestazioni del tuo alloggio, dall’altro lato può diventare complicato e dispendioso gestirli tutti manualmente.

Per questo motivo, molti host stanno scegliendo di affidarsi a strumenti professionali o di richiedere consulenze strategiche per ottimizzare al meglio le loro operazioni. Utilizzare soluzioni avanzate per la gestione delle tariffe e del calendario, o ricevere un supporto personalizzato, ti permette di evitare errori comuni e di massimizzare i guadagni, senza dover affrontare lo stress della gestione quotidiana.

Se sei pronto a portare la gestione del tuo affitto breve al livello successivo, ti invito a esplorare i miei servizi di gestione online o le mie opzioni di consulenza strategica.

Con il mio supporto, potrai implementare facilmente strategie di pricing e calendario dinamico, migliorando le performance della tua proprietà senza dover dedicare troppo tempo o energia alla gestione diretta.





Contattami oggi per scoprire come posso aiutarti a ottimizzare la tua attività e a rendere il tuo affitto breve una fonte stabile e sicura di entrate.

Commenti

Post popolari in questo blog

Affitti Brevi 2024: Tutte le Novità Fiscali

Negli affitti brevi, come in altri settori, le cose cambiano davvero velocemente, e con le nuove normative fiscali di questo 2024, non si può certo rischiare di farsi trovare impreparati. Se già gestire una casa vacanze richiede tempo e attenzione, ora diventa necessario essere informati sui nuovi obblighi. Aliquote, tasse, e regole fiscali possono sembrare noiosi, lo so, ma ignorarle potrebbe costarti caro. Quindi, meglio prendere nota e prepararsi: ti spiego tutto quello che devi sapere per stare tranquillo e continuare a massimizzare i tuoi guadagni, senza stress. Il Panorama Generale Ci sono alcuni argomenti che, volenti o nolenti, dobbiamo affrontare.  Non sono certo il lato più affascinante della gestione, ma capirli bene è sostanziale per evitare brutte sorprese. La gestione fiscale è un dovere.  Se ne conoscete bene i principi, siete in grado di aumentare le vostre entrate e allo stesso tempo di ridurre quelle spese che spuntano dal nulla.  Ignorarle o semplicemen...

Dal Comfort all'Esperienza, Come Fare la Differenza

Quando si parla di ospitalità, gli ospiti cercano molto più di un semplice alloggio.  Non possiamo far riferimento solo al letto comodo o al design accattivante del nostro appartamento, anche se sono tutti elementi che fanno la loro parte. Ciò che conta davvero però, è come li fai sentire durante il soggiorno. Un’esperienza autentica e soddisfacente lascia un segno ben più profondo di qualsiasi dettaglio estetico. Gli ospiti vogliono rilassarsi, sentirsi a casa, ma soprattutto vogliono portarsi a casa ricordi. Quello che trovano influisce su come si sentono, e viceversa: è tutto collegato. E alla fine, quello che rimane davvero nella loro mente sono i momenti , non solo i dettagli materiali. Indice: Ospitalità Semplice e Senza Stress Esperienze Locali Autentiche Condividere le Tue Storie Creare Comfort: Dalla Camera al Salotto Risposte Veloci, Ospiti Felici ...

ProperlyHost - Servizi di Gestione su Misura per la Tua Casa Vacanze

Il mercato degli affitti brevi offre di sicuro grandi opportunità, ma chi gestisce una casa vacanze da tempo ed in modo professionale sa bene quanto tempo e impegno ci vogliano per far filare tutto liscio. Magari sei già pieno di impegni, o semplicemente non hai il tempo di gestire ogni dettaglio. Offrire un'ospitalità impeccabile richiede un'attenzione costante e tanta cura nei particolari, cose che spesso non si riescono a fare da soli. Indice dei Contenuti: Perché Delegare la Gestione della Tua Casa Vacanze Gestione Casa Vacanze: Quale Servizio è Adatto a Te? Rent to Rent: Affitto Sicuro Ogni Mese Revenue Share: Gestione a Percentuale Co-Hosting: Co-Gestione Personalizzata Avvio Struttura: Iniziare con il Piede Giusto Non aver paura di perdere il controllo Conclusioni: Verso una Gestione Efficiente Perché Delegare la Gestione della Tua Casa Vacanze Gestire una casa vacanze sembra, all’apparenza, un'attività tra le più semplici e remunerativ...