Passa ai contenuti principali

Come Gestire le Richieste Straordinarie degli Ospiti

Sai quel momento, quando sei in vacanza e hai quella valigia che proprio non sai dove mettere, o magari il volo è tardissimo e non sai che fare nel frattempo?

Gestisco case vacanze da un po' e credimi, le richieste "fuori programma" sono all'ordine del giorno. Perché sì, ok, ci sono gli orari "standard" di check-in e check-out, ma diciamocelo: ognuno ha i suoi tempi e le sue necessità, no?

Non è solo questione di essere flessibili (anche se aiuta parecchio!). Si tratta di trovare quel dolce equilibrio tra il "voglio aiutarti" e il "devo far quadrare tutto".

E sai cosa ho notato? Quando riesci a dire "sì" a quella richiesta un po' particolare, vedi gli occhi dell'ospite illuminarsi.


Tasto "Extra" di una tastiera, accompagnato dalla scritta: "Non sono le richieste straordinarie a definire il tuo servizio, ma come le gestisci." Alessio Garibaldi - ProperlyHost.

Indice


Anticipare le Richieste Straordinarie degli Ospiti

Uno dei “segreti” per evitare le corse dell'ultimo minuto?

Mettere tutte le carte in tavola fin dall'inizio.

Quando prepari l'annuncio su Airbnb o Booking, c’è una bellissima e utilissima sezione "servizi" che è un po' come il menu di un ristorante: più è chiaro, meglio è!

Per esempio, specificare la possibilità di check-in anticipato o deposito bagagli nella sezione “servizi” aiuta a rendere l’offerta più trasparente.

E dopo che qualcuno ha prenotato? Inviare un messaggio di benvenuto all’ospite è un’opportunità per verificare se ci sono esigenze particolari!
Non serve strafare, basta anche un messaggio informale del tipo:
C'è qualcosa di particolare che ti serve per il tuo soggiorno? Fammi sapere! 😊"

E sì, lo so che anche con tutta questa organizzazione ci sarà sempre quello che ti chiede qualcosa all'ultimo... ma sai che c'è? Ogni richiesta "particolare" è un'opportunità per migliorare ed essere sempre più preparato la volta dopo.

PS: La cosa bella? Quando sei super organizzato così, gli ospiti lo notano. E un ospite contento è un ospite che torna!

Ma quali sono le richieste più comuni a cui dovresti pensare per l’organizzazione della tua attività?

Richiesta Comune #1: Deposito Bagagli

Una delle domande che sentiamo più spesso è "Dove posso lasciare le valigie?".

La gestione del deposito bagagli dipende molto dallo spazio che hai a disposizione e da quanto sicura sia la tua proprietà. Se hai la fortuna di avere un angolino sicuro da dedicare a questo servizio, credimi, i tuoi ospiti lo apprezzeranno moltissimo. Se invece non hai questa possibilità, non preoccuparti: esistono servizi in numerose attività commerciali che possono darti una mano, specialmente se sei vicino a stazioni o aeroporti.

Un consiglio importante: sii sempre chiaro sulle politiche di sicurezza del deposito bagagli.

È fondamentale specificare, ad esempio, che l'utilizzo del servizio è a rischio dell'ospite - meglio essere trasparenti fin dall'inizio per evitare spiacevoli sorprese. Anche se stai facendo una cortesia, assicurati che l'ospite conosca bene le condizioni. 

Questa attenzione ai dettagli ti aiuterà a offrire un'esperienza più serena e organizzata.

Richiesta Comune #2: Late Check-Out

Il check-out posticipato è una di quelle richieste che arrivano spesso. È utile definire una politica flessibile per il check-out: questo ti permette di trovare il giusto equilibrio tra le esigenze dei tuoi ospiti e la necessità di preparare tutto per i prossimi arrivi. Un suggerimento? Stabilisci in anticipo fino a che ora si può restare senza costi extra e comunicalo chiaramente fin dalla prenotazione.

Se vuoi essere ancora più flessibile, potresti considerare una piccola tariffa per il late check-out, un modo per venire incontro agli ospiti e gestire meglio la struttura.

Se proprio non è possibile prolungare la permanenza, cerca di suggerire alternative come bar o ristoranti vicini con Wi-Fi dove possano aspettare comodamente.

Richiesta Comune #3: Early Check-In

E ovviamente il check-in anticipato è l’altra cosa che molti ospiti desiderano, specialmente dopo un viaggio lungo e stancante. Naturalmente, la possibilità di dire "sì" dipende da quanto tempo ti serve per pulire e preparare tutto alla perfezione. 
È importante far capire che l'early check-in è un servizio speciale, disponibile su richiesta e non garantito.

Per organizzarti al meglio e dare più flessibilità alla tua struttura, potresti pensare di stabilire una piccola tariffa per chi vuole entrare prima dell'orario standard - questo ti aiuta a coprire i costi extra di gestione. La chiave è comunicare velocemente agli ospiti se potrai accontentarli o meno, così possono organizzare il loro viaggio nel modo migliore.


E Poi Ci Sono Tutte Quelle Richieste Che Ti Fanno Sorridere... 😊
Sai com'è, ogni ospite è un mondo a sé! 

C'è chi ti chiede se può farsi consegnare la spesa direttamente in appartamento (e magari la vuole pure trovare già sistemata in frigo!), chi vorrebbe organizzare una piccola festa a sorpresa per il partner, o chi ha bisogno di un late check-out ma tardissimo perché il suo volo parte a mezzanotte. 

Poi ci sono le richieste più particolari: dalla necessità di trovare un dog-sitter all'ultimo minuto, alla ricerca di un personal trainer che venga direttamente in struttura, fino a chi vorrebbe prenotare uno chef privato per una cena romantica. 

E che dire di chi ti chiede consigli super specifici, tipo dove trovare quel particolare ingrediente per una ricetta della nonna o un negozio che venda proprio quel souvenir tipico ma non troppo turistico?

L'ho imparato sul campo: nel mondo dell'hospitality, aspettati l'inaspettato!

La chiave non è tanto avere una risposta pronta per tutto (impossibile!), quanto piuttosto mantenere un approccio aperto e costruttivo. Anche se non puoi sempre dire "sì", puoi sempre cercare di trovare un'alternativa o almeno dare un consiglio utile.

Le Tue Linee Guida

Sai cosa ti evita di dover improvvisare ogni volta che un ospite ti fa una richiesta particolare? Avere delle linee guida ben definite!

Quando hai chiaro cosa puoi offrire per servizi come il deposito bagagli o il late check-out, la tua vita diventa molto più semplice. E fidati, poter rispondere velocemente senza dover riflettere ore su ogni richiesta è un vero sollievo!

Le piattaforme come Airbnb e Booking ci danno già una mano con le loro opzioni per i servizi extra.

Ma è importante che tu definisca le tue regole del gioco:
  • Quanto costa un check-in anticipato?
  • Fino a che ora si può estendere il check-out?
Questi dettagli possono essere inseriti nei tuoi messaggi automatici - così i tuoi ospiti sanno subito cosa aspettarsi, e tu eviti quelle fastidiose domande dell'ultimo minuto.


Come Rispondere alle Richieste Speciali

Quando un ospite ti chiede qualcosa di particolare, il modo in cui rispondi può davvero fare la differenza. Non si tratta solo di essere veloci (anche se aiuta!), ma di essere chiari su tutto: costi, disponibilità e regole del gioco. Gli ospiti apprezzano tantissimo quando ricevono risposte trasparenti - che si tratti di lasciare le valigie qualche ora in più o di fare il check-out più tardi.

E se devi dire di no? Nessun problema! Puoi sempre suggerire alternative:
 "Mi dispiace, non possiamo tenere i bagagli, ma c'è un café adorabile proprio qui accanto con Wi-Fi gratuito dove potresti aspettare comodamente". 

Vedrai che apprezzeranno il tuo impegno nel trovare una soluzione.

Un ultimo consiglio? L'onestà prima di tutto!

È meglio dire subito cosa si può e cosa non si può fare, piuttosto che creare false speranze. Quando sei trasparente fin dall'inizio sui servizi, i costi e i limiti, costruisci fiducia. E la fiducia, nel nostro lavoro, vale oro!

Conclusione

Quando un ospite ti chiede di fare il check-in un po' prima o di tenere le valigie qualche ora in più, oltre che chiederti un favore, magari sta anche mettendo alla prova la tua capacità di prenderti cura di lui. E credimi, quando dimostri che sei lì per loro, che sei pronto a quel piccolo extra che rende il soggiorno speciale, gli ospiti lo notano.

E così le recensioni a cinque stelle iniziano a fioccare, e la tua proprietà diventa sempre più ricercata! ⭐

Ma attenzione: essere flessibili non significa essere disorganizzati!

Se ti stai chiedendo come mettere in pratica tutto questo e vuoi portare la tua attività al livello successivo, fammelo sapere! Mi piacerebbe condividere con te le strategie che ho affinato nel tempo per gestire case vacanze.

Insieme possiamo trovare il modo giusto per far brillare la tua proprietà, riempire il calendario di prenotazioni e far tornare i tuoi ospiti con il sorriso.

Perché alla fine, non c'è niente di più bello che sapere di aver reso il viaggio di qualcuno un po' più speciale!

Commenti

Post popolari in questo blog

Affitti Brevi 2024: Tutte le Novità Fiscali

Negli affitti brevi, come in altri settori, le cose cambiano davvero velocemente, e con le nuove normative fiscali di questo 2024, non si può certo rischiare di farsi trovare impreparati. Se già gestire una casa vacanze richiede tempo e attenzione, ora diventa necessario essere informati sui nuovi obblighi. Aliquote, tasse, e regole fiscali possono sembrare noiosi, lo so, ma ignorarle potrebbe costarti caro. Quindi, meglio prendere nota e prepararsi: ti spiego tutto quello che devi sapere per stare tranquillo e continuare a massimizzare i tuoi guadagni, senza stress. Il Panorama Generale Ci sono alcuni argomenti che, volenti o nolenti, dobbiamo affrontare.  Non sono certo il lato più affascinante della gestione, ma capirli bene è sostanziale per evitare brutte sorprese. La gestione fiscale è un dovere.  Se ne conoscete bene i principi, siete in grado di aumentare le vostre entrate e allo stesso tempo di ridurre quelle spese che spuntano dal nulla.  Ignorarle o semplicemen...

Dal Comfort all'Esperienza, Come Fare la Differenza

Quando si parla di ospitalità, gli ospiti cercano molto più di un semplice alloggio.  Non possiamo far riferimento solo al letto comodo o al design accattivante del nostro appartamento, anche se sono tutti elementi che fanno la loro parte. Ciò che conta davvero però, è come li fai sentire durante il soggiorno. Un’esperienza autentica e soddisfacente lascia un segno ben più profondo di qualsiasi dettaglio estetico. Gli ospiti vogliono rilassarsi, sentirsi a casa, ma soprattutto vogliono portarsi a casa ricordi. Quello che trovano influisce su come si sentono, e viceversa: è tutto collegato. E alla fine, quello che rimane davvero nella loro mente sono i momenti , non solo i dettagli materiali. Indice: Ospitalità Semplice e Senza Stress Esperienze Locali Autentiche Condividere le Tue Storie Creare Comfort: Dalla Camera al Salotto Risposte Veloci, Ospiti Felici ...

ProperlyHost - Servizi di Gestione su Misura per la Tua Casa Vacanze

Il mercato degli affitti brevi offre di sicuro grandi opportunità, ma chi gestisce una casa vacanze da tempo ed in modo professionale sa bene quanto tempo e impegno ci vogliano per far filare tutto liscio. Magari sei già pieno di impegni, o semplicemente non hai il tempo di gestire ogni dettaglio. Offrire un'ospitalità impeccabile richiede un'attenzione costante e tanta cura nei particolari, cose che spesso non si riescono a fare da soli. Indice dei Contenuti: Perché Delegare la Gestione della Tua Casa Vacanze Gestione Casa Vacanze: Quale Servizio è Adatto a Te? Rent to Rent: Affitto Sicuro Ogni Mese Revenue Share: Gestione a Percentuale Co-Hosting: Co-Gestione Personalizzata Avvio Struttura: Iniziare con il Piede Giusto Non aver paura di perdere il controllo Conclusioni: Verso una Gestione Efficiente Perché Delegare la Gestione della Tua Casa Vacanze Gestire una casa vacanze sembra, all’apparenza, un'attività tra le più semplici e remunerativ...